Basta con steward sottopagati e poco poco qualificati. Arrivano nuove procedure di formazione per queste figure che puntano all’impiego di tecnologie, anche a tutela dell’incolumita’ degli operatori, a meccanismi di premialita’ per i piu’ meritevoli e, in sintesi, alla creazione di profili professionali di alta qualita’. E’ stato deciso nel corso di un incontro di approfondimento sul tema, svoltosi presso la Scuola superiore di polizia, presieduto dal prefetto Vincenzo Panico, cui hanno preso parte Francesco Soro per il Coni, il direttore generale della Figc, Antonello Valentini, quello della Lega di Serie B, Paolo Bedin, oltre a rappresentanti di 30 societa’ di formazione in materia di stewarding e di tutti i delegati alla sicurezza della serie A.
Le 30 societa’ di formazione presenti su 60, sopravvissute alle sospensioni e revoche di 70 enti risultati non in regola con la normativa di settore, hanno contribuito alla stesura di un manuale che potra’ rappresentare la linea guida a livello nazionale sia per la formazione che per l’impiego degli steward.
Fonte: ansa
La Juve giocherà lunedì sera contro il Parma, ma prima ci sono delle novità di…
Addio Svilar. Il prossimo mercato della Roma dovrà partire necessariamente dalla questione riguardante l'estremo difensore…
Addio Inter. La società guidata a meraviglia da Beppe Marotta potrebbe incontrare difficoltà impreviste in…
In casa Roma bisogna segnalare delle dichiarazioni importanti dello stesso Claudio Ranieri. Dopo il pareggio…
Nuovo infortunio UFFICIALE. Le ultime gare di campionato si presentano interessanti per gli esiti definitivi…
I proprietari americani rompono gli indugi per la giovane stella inglese: vinta la concorrenza anche…