GAZZETTA+DELLO+SPORT+Compropriet%C3%A0%3A+per+ora+restano.+Agenti+addio%3F
asromaliveit
/2014/03/04/gazzetta-dello-sport-comproprieta-per-ora-restano-agenti-addio/amp/
CalciomercatoCalciomercato
Calciomercato

(M. Iaria) – Lecomproprietà, istituto solo italiano,rimangono. In Lega, piuttosto, si ragiona sulla liberalizzazione della figura dell’agente, aspettando il nuovo regolamento Fifa che entrerà in vigore prima dell’estate. Si sa già, a giudicare dalle bozze, che l’intenzione è di sostituire l’agente con l’intermediario, senza albi ma con una semplice registrazione. Società e atleti sarebbero liberi di servirsi delle prestazioni di questa o quella persona fisica, l’intermediario potrebbe operare per entrambe le parti e i conflitti di interessi, purché dichiarati, non costituirebbero un vincolo. In questo modo, inoltre, i calciatori verrebbero spinti a contribuire al pagamento delle commissioni, cosa che adesso è di prassi a carico dei club. Una volta che il regolamento diverrà operativo, la Lega spera che venga recepito anche in Italia. In questo caso la decisione è di competenza della Figc che, rispetto al passato, pare si sia convinta che la deregulation non è un male. Quanto all’Assoagenti, da tempo ha presentato un progetto di riforma del settore senza trovare sponde in Lega. Adesso lo spirito è diverso, anche perché la raffica di squalifiche e multe per dirigenti e società ha fatto cambiare idea a qualche presidente.

Bocciata In Consiglio non è passata l’abolizione delle comproprietà,appoggiata da Juve, Milan, Roma, Napoli e Lazio. Contrarie Atalanta, Bologna, Cagliari, Parma, Torino, Udinese. Un numero sufficiente per evitare guerre di religione. Alla Figc verranno chieste altre modifiche: il prestito con diritto di riscatto automatico al verificarsi di determinate condizioni; la possibilità di trasferire gli extracomunitari ingaggiati (nuovi ingressi) nella stessa finestra di mercato; la liquidazione del diritto di partecipazione in qualsiasi momento della stagione.

Stadi Dal prossimo anno la capienza minima per gli stadi di Serie A sarà di 20mila spettatori, con deroghe fino a 16mila. Il Cagliari, per esempio, non potrà più giocare al Sant’Elia in formato ridotto. E diversi club di B in lotta per i playoff dovranno adeguarsi.

Fonte: Gazzetta dello Sport

Angelo Papi

Published by
Angelo Papi

Recent Posts

Scambio e addio Roma: l’Inter anticipa anche la Juve

Scambio e addio Roma. L'Inter non sarà soltanto il prossimo avversario dei giallorossi in campionato,…

6 ore ago

Calciomercato Roma, da Frattesi a Ferguson: Ghisolfi la sblocca così

Calciomercato Roma. La società giallorossa non smette di sognare la qualificazione in Champions League ma…

7 ore ago

Dall’Inter alla Juve: il colpo ‘alla Marotta’ è un vero regalo

Prima del prossimo turno di campionato bisogna registrare delle novità importanti di calciomercato.  L'Inter di…

8 ore ago

Allegri in panchina: cifre UFFICIALI e niente Serie A

Allegri in panchina, ma non in Serie A: cifre ufficiali sulla prossima avventura dell'ex Juventus.…

9 ore ago

Roma-Juve al punto di svolta: accordo raggiunto, è finita

Roma e Juve sono al centro di una novità importante per la prossima stagione.  Dopo…

11 ore ago

Accordo Juve-Conte, Giuntoli rescinde: la clausola chiude i giochi

Importante rivelazione che cambia completamente il futuro del club bianconero: coinvolti dirigenti, allenatori e leggende…

12 ore ago