SERIE A DIRITTI TV / ASROMALIVE.IT – Quest’oggi sulla Gazzetta M.Iaria pone un’ “inquietante” domanda: “Cosa succederebbe se il valore dei diritti televisivi si fermasse e cominciasse la sua parabola discendente?“. L’amletico dubbio nasce dalla constatazione che il calcio italiano è il più teledipendente: il miliardo annuo che piove dalle emittenti rappresenta il 60% del fatturato della Serie A.
Prosegue con un’analisi dei fatturati degli stadi negli altri paesi, rispetto ai quali siamo decisamente indietro: “Nel 2010-11 la Serie A ha incassato al botteghino 197 milioni, appena il 13 per cento dei ricavi totali. Solo la Ligue francese ha fatto peggio (131 milioni). Le altre leghe top sono lontanissime: Premier League (Inghilterra) 610 milioni (24 per cento del fatturato), Liga (Spagna) 428 (25 per cento), Bundesliga (Germania) 411 (23 per cento)“.
In Italia, l’unico esempio virtuoso in merito è quello della Juventus dove la media spettatori è passata dai 22 mila dell’Olimpico a quasi 38 mila, con 21 sold out su 23 partite; i ricavi sono quasi triplicati, da 11,6 a 31,8 milioni. E per il futuro le previsioni sono rosee.
La legge sugli stadi è stata affossata in Parlamento quindi ora tocca ai club rimboccarsi le maniche.
20 milioni e addio Friedkin, le ultime di calciomercato parlano chiarissimo: firma con l'Inter dopo…
Addio Roma e ribaltone Inter, l'annuncio sullo scenario di calciomercato spiega tutto: Dybala ha già…
La Juve giocherà lunedì sera contro il Parma, ma prima ci sono delle novità di…
Addio Svilar. Il prossimo mercato della Roma dovrà partire necessariamente dalla questione riguardante l'estremo difensore…
Addio Inter. La società guidata a meraviglia da Beppe Marotta potrebbe incontrare difficoltà impreviste in…
In casa Roma bisogna segnalare delle dichiarazioni importanti dello stesso Claudio Ranieri. Dopo il pareggio…